Logo Schenk Italia
Schenk Italia Spa

Il cliente

Nel 1893, a Rolle, Arnold Schenk fonda l’omonima azienda con l’intento di creare una rete di cantine di produzione, vinificazione e vendita di vino con sedi in tutta Europa. Dopo più di un secolo di distanza, il gruppo Schenk, può vantare cantine di produzione in Svizzera, Francia, Italia e Spagna.

Un’impresa in ascesa diventata, nel tempo, una vera tradizione di famiglia. Oggi, come nel giorno della sua fondazione, l’azienda è guidata dalla proprietà della famiglia Schenk. La quarta e la quinta generazione proseguono nel solco voluto dal fondatore, con in testa l’obiettivo primario di supervisionare ogni aspetto del business. Un sigillo di qualità umano che rende la gestione del vigneto controllata dalla produzione alla vendita.

rettangolo rettangolo

Quali erano le esigenze di Schenk Italia Spa?

L'Azienda Schenk Italia aveva la necessità di modernizzare i propri impianti di imbottigliamento.

La prima collaborazione nasce nel 2019, per la progettazione della nuova linea dello stabilimento di Ora (TN). 

L'anno successivo, Schenk Italia decide di proseguire il lavoro con noi, con l'obiettivo di automatizzare lo stabilimento di Vidor, in provincia di Treviso. 

Non c'è due senza tre, così nel 2021 il team di Schenk si rivolge ci contatta per ideare un nuovo progetto per lo stabilimento di Ora (TN).

 

P1019928

Una collaborazione vincente, cosa abbiamo fatto?

Lo studio approfondito delle necessità del cliente ci ha condotto verso una tecnologia ingegneristica sviluppata per una linea per il trasporto delle bottiglie di vino, in grado di raggiungere una velocità di riempimento di 16.000 bph. Per farlo è stato utilizzato il sistema di accumulo Acumass, in grado di gestire un alto numero di bottiglie di vetro senza pressione. Per lo stabilimento di Vidor (TV) abbiamo invece soddisfatto la necessità di Schenk, realizzando una linea vetro con la capacità alla riempitrice di 10.000 bph, completamente automatizzata. La collaborazione tra cliente e fornitore si è strutturata in modo tale da creare una sinergia vincente e consolidata. Dopo i primi layout commerciali, la nostra ingegneria sviluppa una nuova linea vetro con la velocità di 16.000 bph, completa di tunnel di asciugatura. Questa volta, spinti da una grande conoscenza ingegneristica, viene introdotta una grande novità: per la nuova linea viene pensato e sviluppato un nuovo sistema di accumulo - detto Twin Buffer - senza frizione tra le bottiglie, basato su un sistema a vie multiple di carico e scarico capace di seguire contemporaneamente i tempi delle macchine a monte e a valle senza accumulare ritardi o disturbi alla produzione.

20221111_103042
P1019920.JPG
P1019927
P1019928
P1019953
P1019945
P1019970
P1019972
20221111_100952

Case Studies

Case Studies

Contattaci

Vuoi iniziare un progetto con noi?

Raccontaci la tua idea, le tue necessità o il tuo problema.

I nostri Sales Engineers analizzeranno le tue esigenze per offrirti la migliore soluzione.

Newsletter

Registrati per rimanere aggiornato sulle novità Europool

Compila il modulo per ricevere via mail le nostre novità in merito a nuovi prodotti, eventi, cataloghi.  Riceverai un messaggio di conferma direttamente nella tua casella di posta. 
Registrati